ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
Il cappotto termico è lo strumento più efficace per migliorare le prestazioni energetiche di un edificio, ovvero un sistema di isolamento dell’involucro che permette di ottimizzare le prestazioni energetiche e termiche degli edifici, migliorando il comfort abitativo, garantendo isolamento dal caldo e dal freddo, riducendo i consumi energetici e di conseguenza le bollette, sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo e assicurando una rivalutazione dell’immobile nel momento in cui passa da una classe energetica inferiore a una più alta. Inoltre contribuisce a elevare il grado d’isolamento acustico dell’abitazione e risolve il problema dei ponti termici, ovvero i punti dell’involucro edilizio in cui si verifica una dispersione del calore o si formano condensa e muffe.
Il materiale isolante nel cappotto termico può essere di varia natura: di origine sintetica come il polistirene espanso sinterizzato (EPS), il polistirene espanso estruso (XPS) o l’Aerogel (un materiale che in pochi millimetri porta un isolamento straordinario); di origine minerale come lana di roccia, lana di vetro o calcestruzzo cellulare aerato; infine di origine naturale come fibra di legno, sughero e canapa.