- Pareti Divisorie
Una parete in cartongesso offre il vantaggio di poter realizzare un divisorio di spessore contenuto, in quanto questa struttura raggiunge generalmente gli 8-10 cm. Per realizzare una parete interna in cartongesso, si posa una struttura metallica di sostegno, a cui fissare le lastre con apposite viti. L’intercapedine che si crea tra le due lastre, viene spesso riempita con del materiale isolante. - Contropareti
Un altro uso diffuso è quello che prevede la realizzazione di contropareti attrezzate, che possono ospitare impianti, cavi e tubi di diversa misura. In questo caso, le lastre vengono fissate direttamente alla parete esistente ad una distanza che risponda alle esigenze del caso.
SERVIZI
STRUTTURE IN CARTONGESSO
Il cartongesso, o gesso rivestito, è un materiale da costruzione economico e versatile.
Quando si parla di strutture in cartongesso è necessario sottolineare che il gesso rivestito non è una soluzione di ripiego per evitare impegnativi lavori di muratura pesante, ma un evoluto sistema modulare che viene utilizzato in diversi modi: dall’arredamento alla costruzione di controsoffitti e pareti divisorie, ottenendo finiture di pregio, durevoli e di elevata qualità.
Diffusosi prima negli Stati Uniti e poi nel Nord Europa, oggi è un protagonista dell’edilizia anche in Italia, del quale spesso sfuggono le molteplici opportunità che offre. Il cartongesso si presenta come lastra, formato principalmente da gesso e racchiuso tra particolari fogli di cartone. Il successo di questo materiale dipende dalle sue caratteristiche: si applica velocemente e e si rimuove facilmente, costa poco, è estremamente versatile e può essere modellato, assecondando l’aspetto creativo del committente. Inoltre ha buone proprietà isolanti acustiche e termiche e viene utilizzato anche per ridurre i problemi di umidità, migliorando il microclima interno.
Questo lo rende un prodotto perfetto per diversi interventi, come controsoffitti in cartongesso, contropareti,
pareti divisorie e anche componenti d’arredo.
- Controsoffitti
Anche nel caso dei controsoffitti, è necessario realizzare un telaio di sostegno in alluminio che, formando una griglia, regge i pannelli. Spesso, oltre a migliorare l’isolamento termico e acustico e ad ospitare gli impianti, i controsoffitti in cartongesso vengono integrati con sistemi di illuminazione composti di faretti e punti luce di diversa natura. - Complementi d’arredo
Un’ultima diffusa applicazione è quella relativa ai componenti di arredo dove il cartongesso viene utilizzato per la realizzazione di ripiani, librerie o altri elementi funzionali o decorativi, che completano le pareti di una stanza.