• Home
  • L’Agenzia
    • Chi Siamo
    • I Nostri Servizi
    • Partners e Fornitori
    • Portfolio Lavori
  • Servizi
    • Pitture Interne ed Esterne
    • Pitture Decorative Murali
    • Rivestimenti in Resina
    • Strutture in Cartongesso
    • Strutture Resistenti al Fuoco
    • Isolamento Termico a Cappotto
  • Privati
  • Blog
  • Contattaci
  • Home
  • L’Agenzia
    • Chi Siamo
    • I Nostri Servizi
    • Partners e Fornitori
    • Portfolio Lavori
  • Servizi
    • Pitture Interne ed Esterne
    • Pitture Decorative Murali
    • Rivestimenti in Resina
    • Strutture in Cartongesso
    • Strutture Resistenti al Fuoco
    • Isolamento Termico a Cappotto
  • Privati
  • Blog
  • Contattaci
  • Home
  • L’Agenzia
    • Chi Siamo
    • I Nostri Servizi
    • Partners e Fornitori
    • Portfolio Lavori
  • Servizi
    • Pitture Interne ed Esterne
    • Pitture Decorative Murali
    • Rivestimenti in Resina
    • Strutture in Cartongesso
    • Strutture Resistenti al Fuoco
    • Isolamento Termico a Cappotto
  • Privati
  • Blog
  • Contattaci
  • Home
  • L’Agenzia
    • Chi Siamo
    • I Nostri Servizi
    • Partners e Fornitori
    • Portfolio Lavori
  • Servizi
    • Pitture Interne ed Esterne
    • Pitture Decorative Murali
    • Rivestimenti in Resina
    • Strutture in Cartongesso
    • Strutture Resistenti al Fuoco
    • Isolamento Termico a Cappotto
  • Privati
  • Blog
  • Contattaci
Blog
Home Rivestimenti resina Rivestimenti in resina: guida completa 2025 per casa e interni
Rivestimenti resina
Settembre 25, 2025

Rivestimenti in resina: guida completa 2025 per casa e interni

Indice dei contenuti

  1. Cosa sono i rivestimenti in resina?
  2. Dove si possono applicare: pareti, pavimenti e oltre superfici
  3. I principali vantaggi della resina rispetto ad altri materiali
  4. Quali sono le tipologie di resina: confronto tra epossidica, poliuretanica e altre
  5. Come si applica un rivestimento in resina: fasi e tecniche
  6. Fattori da valutare prima della posa
  7. Manutenzione e pulizia delle superfici in resina
  8. In quali ambienti domestici conviene scegliere la resina
  9. Tendenze 2025: i rivestimenti in resina nella casa moderna
  10. Perché scegliere CP Service per i tuoi rivestimenti in resina
Punto ChiaveDettaglio
Cos’è un rivestimento in resinaUna finitura continua, liscia e moderna per pavimenti e pareti, senza fughe
Dove si può applicareInterni ed esterni: cucine, bagni, soggiorni, balconi, garage
Vantaggi principaliEstetica elegante, alta resistenza, impermeabilità, posa su superfici esistenti
Tipologie di resinaEpossidica, poliuretanica, acrilica, metacrilata: ogni tipo ha caratteristiche e usi specifici
Finiture e designAmpia personalizzazione: opaco, lucido, effetto spatolato, glitter, metallico, ecc.
Come si applicaPreparazione fondo, primer, stesura multistrato, finitura protettiva
Cosa valutare prima della posaCondizioni del supporto, umidità, ambiente di destinazione
Svantaggi da considerarePuò graffiarsi o scolorire, posa delicata, sensibile ai raggi UV
ManutenzioneSemplice e veloce: basta acqua e detergenti neutri, evitare abrasivi
Quando sceglierlaIdeale in ristrutturazioni veloci senza demolizioni e per un look moderno

Cosa sono i rivestimenti in resina

I rivestimenti in resina sono soluzioni moderne per il rivestimento di pavimenti e pareti, caratterizzate da superfici lisce, continue e senza fughe. A differenza di piastrelle o materiali tradizionali, non presentano interruzioni o giunti visibili: creano un effetto monolitico e uniforme che dona agli ambienti un aspetto pulito, contemporaneo ed elegante.

Lo spessore molto ridotto — in media tra 2 e 3 mm — permette di applicarli direttamente su superfici esistenti come piastrelle, massetti o intonaci, senza dover affrontare demolizioni o lavori invasivi. Questa caratteristica li rende ideali per ristrutturazioni rapide e poco invasive.

Utilizzati sia in ambito residenziale che commerciale e industriale, i rivestimenti in resina sono composti da resine sintetiche miscelate con inerti, pigmenti o additivi, e vengono stesi manualmente in più strati. Il risultato è una superficie resistente, impermeabile e personalizzabile.

Scopri di più sul nostro servizio completo di rivestimenti in resina

Dove si possono applicare: pareti, pavimenti e oltre

I rivestimenti in resina sono estremamente versatili e possono essere applicati su una vasta gamma di superfici sia in ambienti interni che esterni. Ecco dove trovano le migliori applicazioni:

Pavimenti

La destinazione d’uso più comune. La resina è perfetta per:

  • Soggiorni e open space: per ottenere superfici continue dallo stile moderno
  • Cucine: grazie alla facilità di pulizia e resistenza ai liquidi
  • Bagni: la resina è impermeabile e antibatterica
  • Garage e cantine: ideale per la sua resistenza a oli e solventi
  • Uffici e negozi: dona un’immagine professionale e curata, facile da mantenere

Pareti

Le pareti in resina sono sempre più apprezzate per:

  • Docce e bagni: per creare una zona impermeabile ed esteticamente uniforme
  • Testate letto o pareti decorative: per soluzioni di interior design originali
  • Pareti cucina: facilmente lavabili, senza fughe che accumulano sporco

Esterni

Alcune resine sono adatte anche all’uso outdoor:

  • Balconi e terrazzi: resistono agli agenti atmosferici e ai raggi UV
  • Scale e camminamenti esterni: antiscivolo e durevoli

Superfici speciali

Oltre a pavimenti e pareti, è possibile rivestire:

  • Top di cucine e bagni
  • Controsoffitti o nicchie architettoniche
  • Complementi d’arredo su misura

L’aderenza della resina su piastrelle, massetti, calcestruzzo, cartongesso o intonaco rende la sua applicazione semplice e compatibile con quasi tutte le superfici, purché stabili e preparate correttamente.

Vuoi una soluzione resistente, continua e moderna per rinnovare i tuoi ambienti?
Scopri il nostro servizio professionale di rivestimenti in resina: materiali certificati e posa senza demolizioni.

I principali vantaggi della resina rispetto ad altri materiali

I rivestimenti in resina stanno diventando una delle soluzioni più apprezzate nelle ristrutturazioni moderne, sia in ambito residenziale che commerciale. Questo perché offrono una serie di vantaggi tecnici ed estetici difficilmente replicabili da altri materiali come piastrelle, parquet o laminati.

1. Continuità e assenza di fughe
La superficie continua della resina elimina totalmente le fughe, rendendo lo spazio visivamente più ampio, omogeneo e igienico. È ideale per chi cerca una finitura pulita, minimale e facile da mantenere.

2. Spessore ridotto
Con uno spessore di circa 2-3 mm, i rivestimenti in resina possono essere applicati senza modificare porte, soglie o infissi. Questo li rende perfetti per ristrutturazioni veloci, senza demolizioni.

3. Resistenza meccanica e chimica
La resina è resistente all’usura, agli urti, agli agenti chimici e ai liquidi. È una scelta ottimale per ambienti ad alto traffico o a contatto con sostanze aggressive, come garage, cucine, bagni o showroom.

4. Impermeabilità e igiene
Le superfici in resina sono completamente impermeabili e facili da pulire, anche nei punti critici. L’assenza di porosità riduce il rischio di muffe, batteri e accumuli di sporco.

5. Compatibilità con il riscaldamento a pavimento
La conducibilità termica della resina consente una perfetta integrazione con i sistemi radianti a pavimento, migliorando l’efficienza energetica dell’ambiente.

6. Ampia personalizzazione estetica
Colori pieni, spatolati, effetto cemento, glitter, inserti materici o trasparenze: le possibilità decorative sono pressoché infinite e permettono di adattare il rivestimento a qualsiasi stile, dal minimal all’industrial, fino all’effetto marmo o metallo.

7. Adesione su molte superfici
Si applica direttamente su piastrelle, cemento, intonaco e altri supporti esistenti, riducendo costi, tempi e polveri da cantiere.

Quali sono le tipologie di resina: confronto tra epossidica, poliuretanica e altre

Non tutte le resine sono uguali. In edilizia vengono utilizzati diversi tipi di resine, ognuna con caratteristiche tecniche, applicazioni e finiture specifiche. La scelta della tipologia più adatta dipende da diversi fattori: destinazione d’uso, condizioni ambientali, supporto esistente e finitura desiderata.

Resina epossidica

  • Descrizione: una delle più diffuse, grazie alla sua elevata adesione e resistenza chimica.
  • Vantaggi: durezza, impermeabilità, ottima resistenza ad agenti chimici e abrasivi.
  • Svantaggi: minore elasticità, sensibile ai raggi UV (tende a ingiallire se non protetta).
  • Ideale per: ambienti interni, garage, bagni, cucine, laboratori, superfici industriali.

Resina poliuretanica

  • Descrizione: più elastica rispetto all’epossidica, ha una buona resistenza meccanica e agli agenti atmosferici.
  • Vantaggi: elevata elasticità, resistenza ai raggi UV, più stabile all’esterno.
  • Svantaggi: tempi di catalisi più lunghi, costo leggermente superiore.
  • Ideale per: esterni, balconi, ambienti soggetti a dilatazioni termiche, superfici con movimenti strutturali.

Resina acrilica

  • Descrizione: resina a base d’acqua o solvente, utilizzata per cicli rapidi e ambienti poco sollecitati.
    Vantaggi: asciugatura veloce, applicazione semplice.
  • Svantaggi: meno resistente rispetto ad altre resine.
    Ideale per: ambienti domestici a basso calpestio, pareti decorative.

Resina metacrilica (PMMA)

  • Descrizione: resina ad altissime prestazioni, utilizzata soprattutto in ambito industriale e commerciale.
  • Vantaggi: rapidissima catalisi (anche a basse temperature), alta resistenza meccanica e chimica.
  • Svantaggi: odore intenso durante l’applicazione, costi elevati.
  • Ideale per: supermercati, cucine industriali, zone soggette a forti sollecitazioni.
Tipo di ResinaElasticitàResistenza chimicaUV ResistanceIdeale per
EpossidicaBassaMolto altaBassaAmbienti interni, garage
PoliuretanicaAltaAltaAltaEsterni, superfici flessibili
AcrilicaMediaMediaMediaPareti, ambienti a basso traffico
Metacrilica (PMMA)AltaMolto altaAltaIndustrie, logistica, grande distribuzione

Scegliere la giusta tipologia è fondamentale per garantire la durabilità e le prestazioni del rivestimento. Una consulenza tecnica qualificata può fare la differenza nella riuscita dell’intervento.

Design e finiture personalizzabili: tutte le opzioni estetiche

Uno dei motivi principali per cui i rivestimenti in resina sono scelti in progetti di interior design e ristrutturazione è l’altissimo livello di personalizzazione estetica. A differenza di altri materiali preconfezionati, la resina può essere modulata in base al gusto, allo stile architettonico e alle esigenze tecniche dell’ambiente.

Finiture disponibili

  • Lucida: dona brillantezza ed effetto specchio, ideale per ambienti eleganti o di rappresentanza.
  • Opaca: finitura soft-touch, moderna, più indicata per ambienti minimal o industrial.
  • Satinata: compromesso tra lucido e opaco, offre equilibrio tra design e praticità.

Effetti decorativi

  • Effetto spatolato: lavorazione a mano che crea movimenti e texture sulla superficie.
  • Effetto cemento: molto richiesto in ambienti dallo stile industriale o contemporaneo.
  • Effetti metallizzati o glitterati: aggiungono brillantezza e dinamismo.
  • Velature e trasparenze: giochi di profondità per pareti decorative o nicchie.
    Decorazioni personalizzate: inserimento di grafiche, immagini, loghi o materiali naturali (sabbia, pietre, foglie).

Colori e pigmentazioni

Le resine possono essere pigmentate in qualsiasi colore della scala RAL o NCS. Inoltre, si possono realizzare sfumature, bicolori o sfondi tono su tono. Il colore può essere pieno, marmorizzato o a contrasto.

Texture superficiali

A seconda del tipo di finitura e del trattamento finale, la resina può risultare:

  • Liscia e setosa
  • Ruvida o antiscivolo (ideale per scale, esterni o ambienti umidi)
  • Materica: lavorata con inserti o effetti tridimensionali

Questa versatilità la rende perfetta per chi desidera un rivestimento originale e su misura, sia in casa che in ambienti professionali o pubblici.

Come si applica un rivestimento in resina: fasi e tecniche

La posa della resina è un processo tecnico che richiede esperienza, precisione e attenzione ai dettagli. Una corretta applicazione è fondamentale per garantire la durata, l’estetica e le prestazioni del rivestimento.

Fase 1 – Preparazione del supporto

Ogni superficie deve essere solida, asciutta, pulita e priva di polveri, oli o altri agenti contaminanti. Le piastrelle, ad esempio, vengono carteggiate o trattate con primer specifici per garantire l’adesione.

Controlli importanti:

  • Umidità residua (non deve superare valori critici)
  • Presenza di crepe o instabilità
  • Verifica dell’assorbimento e della porosità

Fase 2 – Primer e consolidamento

Si applica uno strato di primer che favorisce l’adesione della resina al supporto. In alcuni casi si utilizza anche una rete in fibra di vetro per rinforzare il fondo, soprattutto su superfici soggette a movimenti.

Fase 3 – Stesura degli strati di resina

La resina viene stesa a spatola o rullo in uno o più strati, a seconda del tipo di ciclo scelto. Ogni passaggio deve rispettare tempi precisi di asciugatura e condizioni ambientali (temperatura, umidità).

Cicli possibili:

  • Spatolato a più mani per un effetto materico
  • Autolivellante per superfici perfettamente lisce
  • Multistrato con inserimenti decorativi

Fase 4 – Finitura protettiva

L’ultimo passaggio prevede l’applicazione di una vernice di protezione (topcoat), lucida, opaca o satinata, che aumenta la resistenza a graffi, raggi UV, abrasioni e prodotti chimici.

Tempi e condizioni

  • La posa completa richiede da 2 a 5 giorni, a seconda delle condizioni e della complessità.
  • I locali devono essere ben ventilati durante l’applicazione.
  • È fondamentale rispettare i tempi di catalisi tra uno strato e l’altro.

Una posa professionale consente di evitare difetti come bolle, screpolature o disomogeneità cromatiche. Per questo CP Service si affida solo a artigiani specializzati e tecnici formati direttamente dai produttori.

Affidati a chi lo fa da anni con artigiani selezionati e cicli tecnici su misura.
Richiedi ora un sopralluogo gratuito per valutare la fattibilità del tuo rivestimento in resina.

Fattori da valutare prima della posa

Anche se i rivestimenti in resina sono versatili e applicabili su molte superfici, è essenziale valutare con attenzione alcuni aspetti prima di procedere alla posa. Questi elementi influenzano la durata, l’efficacia estetica e le prestazioni del rivestimento nel tempo.

Condizioni del supporto

Il fondo su cui verrà applicata la resina deve essere:

  • Solido e stabile: no a superfici che “flettono” o cedono
  • Pulito: privo di polvere, grasso, oli, colle o altri contaminanti
  • Asciutto: l’umidità residua dev’essere sotto la soglia critica (di solito ≤ 4%)
  • Livellato: irregolarità e pendenze devono essere corrette prima della posa

Tipo di superficie preesistente

È importante sapere se il fondo è:

  • In piastrelle (necessaria sabbiatura o primer specifico)
  • In calcestruzzo o massetto (possibili trattamenti anti-polvere o consolidanti)
  • In cartongesso (attenzione all’umidità e alla rigidità strutturale)

Destinazione d’uso dell’ambiente

Ogni ambiente ha esigenze diverse:

  • Bagni e cucine: serve una resina impermeabile e antimacchia
  • Garage o laboratori: è preferibile una resina ad alta resistenza chimica e meccanica
  • Balconi ed esterni: occorre una resina elastica e resistente ai raggi UV

Esigenze estetiche e funzionali

  • Il cliente desidera un effetto spatolato o uniforme?
  • È prevista una combinazione con altri materiali?
  • Ci sono vincoli cromatici o tecnici?

Compatibilità con riscaldamento a pavimento

La resina è compatibile, ma serve una posa adeguata, che tenga conto della dilatazione termica e della distribuzione del calore.

Valutare tutti questi elementi in fase preliminare consente di scegliere il ciclo di resina più adatto e ottenere un risultato duraturo e performante. CP Service effettua sempre un sopralluogo tecnico prima di ogni intervento, per garantire la scelta corretta e personalizzata.

Svantaggi e limiti da tenere in considerazione

Nonostante i numerosi vantaggi, i rivestimenti in resina presentano anche alcuni limiti che è bene conoscere prima di sceglierli. In gran parte dei casi si tratta di aspetti gestibili, ma vanno considerati per evitare aspettative errate o interventi non adeguati al contesto.

Sensibilità ai graffi e agli urti

Le superfici in resina, specie quelle lisce e lucide, possono graffiarsi con oggetti appuntiti o pesanti. Anche se i rivestimenti professionali sono resistenti, non sono indistruttibili. L’uso di tappeti, feltrini o protezioni aiuta a prevenire danni.

Invecchiamento e variazioni di colore

Alcuni tipi di resina, in particolare quelle epossidiche, ingialliscono nel tempo se esposte alla luce solare diretta. In ambienti esterni o molto luminosi è consigliabile l’utilizzo di resine poliuretaniche o l’applicazione di finiture protettive anti-UV.

Posa delicata e artigianale

La posa della resina è un’operazione manuale che richiede abilità ed esperienza. Se eseguita in modo impreciso può portare a difetti visivi, bolle, crepe o irregolarità. È per questo che affidarsi a professionisti esperti è fondamentale.

Non adatta a superfici instabili

La resina non tollera movimenti o flessioni. Superfici non consolidate, crepe attive o supporti poco stabili possono causare fessurazioni nel tempo. È necessario valutare bene il fondo prima della posa.

Difficoltà di rimozione

Una volta applicata, la resina diventa un rivestimento permanente. La rimozione è possibile ma complessa e costosa, richiede abrasione meccanica o demolizione.

Sensibilità all’umidità dal basso

In presenza di umidità di risalita, la resina può staccarsi, rigonfiarsi o generare aloni. In questi casi serve una valutazione tecnica approfondita e, se necessario, l’inserimento di barriere specifiche.

Questi aspetti non rappresentano veri difetti, ma condizioni da tenere sotto controllo. Una corretta progettazione e una posa professionale permettono di ridurre al minimo ogni criticità.

Manutenzione e pulizia delle superfici in resina

Uno dei vantaggi più apprezzati dei rivestimenti in resina è la facilità di manutenzione quotidiana. Tuttavia, per garantire la durabilità e l’integrità estetica nel tempo, è utile seguire alcune buone pratiche.

Pulizia ordinaria

  • Detergenti consigliati: usare prodotti neutri, non aggressivi, preferibilmente diluiti in acqua.
  • Evita: candeggina pura, acidi, solventi forti, ammoniaca e detersivi abrasivi.
  • Attrezzatura ideale: panni in microfibra, mop morbido o aspirapolvere con spazzola morbida.
  • Frequenza: si pulisce facilmente anche con una passata veloce. Le superfici senza fughe non accumulano sporco o polvere.

Pulizia straordinaria

In caso di macchie persistenti (es. olio, vernici, silicone):

  • Intervenire tempestivamente con un panno morbido e un detergente delicato.
  • Evitare sfregamenti con spugne metalliche o abrasive che possono graffiare la superficie.

Manutenzione periodica

  • Le superfici molto sollecitate (es. garage, negozi) possono richiedere una nuova verniciatura protettiva ogni 5-7 anni, a seconda dell’usura.
  • In caso di graffi o segni evidenti, è possibile levigare localmente e ripristinare la finitura con una nuova stesura di topcoat.

Prevenzione danni

  • Utilizzare feltrini sotto sedie e mobili per evitare graffi.
  • Non trascinare oggetti pesanti direttamente sul pavimento.
  • In ambienti con sabbia o ghiaia, predisporre tappeti all’ingresso.

Una corretta manutenzione garantisce che il rivestimento mantenga nel tempo il suo aspetto iniziale, senza perdere brillantezza, colore o funzionalità. CP Service fornisce anche indicazioni tecniche post-installazione e prodotti specifici per la cura delle superfici.

In quali ambienti domestici conviene scegliere la resina

I rivestimenti in resina si adattano perfettamente a numerosi ambienti della casa, grazie alla loro combinazione di estetica, funzionalità e resistenza. Di seguito una panoramica degli spazi più adatti, con i motivi per cui la resina rappresenta una scelta vantaggiosa.

Bagni e docce

  • Impermeabile e igienica, ideale per zone umide
  • Niente fughe → niente muffe
  • Finiture antiscivolo disponibili per superfici sicure anche a piedi nudi
  • Possibilità di rivestire anche il piatto doccia o l’interno della doccia stessa

Cucine

  • Facile da pulire, resistente a macchie e oli
  • Ottima aderenza su piastrelle esistenti
  • Possibilità di rivestire anche pareti, paraschizzi, top cucina o isole

Soggiorni e open space

  • Dona un look moderno e continuo, senza dislivelli tra le stanze
  • Personalizzazione elevata con effetti materici o finiture opache
  • Compatibile con riscaldamento a pavimento

Camere da letto

  • Comfort al calpestio, design minimalista
  • Soluzione perfetta per interni dallo stile contemporaneo o nordico
  • Combinabile con tappeti o arredi di pregio senza stacchi visivi

Ingressi, corridoi e scale

  • Zone soggette a traffico intenso: la resina resiste all’usura e agli urti
  • Facile da mantenere pulita anche in presenza di scarpe o animali domestici
  • Possibilità di effetto antiscivolo per scale interne o soppalchi

Balconi e terrazzi (con resine idonee)

  • Le resine poliuretaniche o metacriliche resistono a intemperie e UV
  • Superfici continue che evitano infiltrazioni o degrado delle fughe
  • Ideali anche per coperture impermeabilizzanti estetiche

La resina rappresenta una soluzione trasversale, adatta non solo per esigenze funzionali ma anche per chi desidera uniformità visiva tra ambienti diversi, soprattutto nelle case open space o nei progetti di ristrutturazione senza demolizione.

Tendenze 2025: i rivestimenti in resina nella casa moderna

Negli ultimi anni la resina ha conquistato una posizione di rilievo nell’interior design, e nel 2025 si conferma come una delle soluzioni più ricercate per pavimenti e pareti. La sua versatilità, unita all’estetica contemporanea, si sposa perfettamente con le esigenze delle nuove abitazioni.

Colori naturali e toni caldi

La tendenza si orienta verso palette morbide e rassicuranti: beige, sabbia, grigi caldi, tortora e greige. Questi colori creano ambienti accoglienti e luminosi, ideali per case minimaliste o dallo stile nordico.

Finiture materiche effetto cemento

L’effetto cemento spatolato o microcemento è tra i più richiesti: dona profondità visiva, si abbina facilmente a legno, metalli e vetro, e conferisce un tono industrial-chic agli ambienti.

Superfici continue open space

Sempre più richieste sono le soluzioni senza dislivelli tra cucina, zona giorno e ingresso. La resina permette una transizione fluida tra spazi diversi, anche con leggere variazioni cromatiche tono su tono.

Combinazioni con materiali naturali

Legno, pietra, metallo e tessuti naturali vengono accostati alla resina per ottenere contrasti sofisticati: il risultato è un design ricercato ma non freddo, elegante ma accogliente.

Resine eco-compatibili e a basso VOC

Cresce l’attenzione verso prodotti sostenibili e rispettosi della salute indoor. Le formulazioni moderne sono sempre più orientate alla riduzione delle emissioni e all’utilizzo di resine a base acqua, anche per ambienti sensibili come camere da letto o scuole.

Applicazioni decorative su misura

Architetti e interior designer stanno riscoprendo la resina anche come elemento decorativo: inserti artistici, resine trasparenti con materiali inglobati, grafiche personalizzate o superfici retroilluminate stanno trasformando la resina in un vero elemento d’arredo.

Queste tendenze dimostrano che la resina non è solo un’alternativa pratica, ma una scelta di stile consapevole, capace di valorizzare ambienti moderni, funzionali e personalizzati

Ogni ambiente ha bisogno della finitura giusta. CP Service ti aiuta a scegliere la combinazione perfetta di resina, colore e texture per valorizzare i tuoi spazi. Approfondisci il nostro approccio nella sezione dedicata ai rivestimenti in resina.

Perché scegliere CP Service per i tuoi rivestimenti in resina

Affidarsi a CP Service per la realizzazione di rivestimenti in resina significa scegliere un partner affidabile, esperto e presente sul territorio. Non ci limitiamo alla semplice fornitura del materiale: seguiamo ogni progetto dalla consulenza alla posa finale, con un servizio completo, personalizzato e professionale.

Esperienza sul campo

Operiamo dal 2005 nel settore delle finiture e dell’edilizia leggera. In quasi vent’anni abbiamo selezionato una rete di artigiani specializzati, in grado di realizzare rivestimenti in resina con tecniche aggiornate e standard qualitativi elevati.

Materiali certificati e partner selezionati

Collaboriamo con produttori italiani di riferimento come Naici, Casati, Polifen, MPR e Fortlan-Dibi. Le nostre resine sono testate per garantire resistenza, durata, sicurezza e bellezza estetica.

Servizio chiavi in mano

Dal primo sopralluogo alla posa finale, ogni fase viene coordinata da un unico referente. Ti aiutiamo a scegliere il tipo di resina più adatto, la finitura estetica ideale e gestiamo i tempi di realizzazione senza sprechi o imprevisti.

Progetti personalizzati per ogni ambiente

Ogni abitazione è diversa. Proponiamo cicli di resina su misura, in base a esigenze tecniche, stile desiderato e condizioni preesistenti. Pavimenti, pareti, bagni, cucine, balconi: troviamo la soluzione perfetta per ogni ambiente.

Operatività in 10 province

Siamo attivi su tutto il nord-est Italia, in particolare nelle province di Vicenza, Verona, Padova, Mantova, Rovigo, Venezia, Treviso, Trento, Bolzano e Belluno. Possiamo intervenire rapidamente, con squadre coordinate e materiali in pronta consegna.

Supporto tecnico post-intervento

Offriamo assistenza anche dopo la posa, fornendo consigli per la manutenzione, prodotti per la pulizia e, se necessario, interventi di ripristino.

Richiedi un sopralluogo gratuito

Ristrutturazioni chiavi in mano a Vicenza: guida completa a costi, bonus e soluzioniPrevRistrutturazioni chiavi in mano a Vicenza: guida completa a costi, bonus e soluzioniSettembre 15, 2025
Cartongesso vs Muratura: Quale scegliere per ristrutturare casaOttobre 19, 2025Cartongesso vs Muratura: Quale scegliere per ristrutturare casaNext

Related Posts

Rivestimenti resina
Settembre 25, 2025
Rivestimenti in resina: guida completa 2025 per casa e interni

Indice dei contenuti Cosa sono i rivestimenti in resina? Dove si possono...

Read More
Ultime novità
  • Risparmio riscaldamento: come ridurre i costi di riscaldamento del 40%. Guida completa 2025 Nord-Est Italia
    Ottobre 22, 2025
  • Cartongesso vs Muratura: Quale scegliere per ristrutturare casa
    Ottobre 19, 2025
Categorie
  • Cappotto termico 1
  • Cartongesso 2
  • Cp Service 2
  • Rivestimenti resina 1
  • Tinteggiatura esterna 1
  • Trattamenti pareti 1

Ristruttura casa

Inizia Ora

Contattaci!

Pittura Casa

PITTURE PER INTERNI ED ESTERNI

Preventivo gratuito
Ti servono informazioni o un preventivo specifico?
Mandaci la tua richiesta e ti risponderemo nel minor tempo possibile.
CONTATTACI

Link Utili

Chi Siamo

Partners e Fornitori

Portfolio Lavori

Servizi

Contattaci

Privacy Policy

Pitture interne/esterne

Pitture Decorative

Rivestimenti in resina

Strutture in cartongesso

Strutture resistenti al fuoco

Isolamento a cappotto

Contatti

   info@cpservicesas.it

   349 1794662

   333 4658739

Copyright © 2025 CP Service. Tutti i diritti riservati.